Tre le funzioni principali, spiccano il monitoraggio dell’atleta, la gestione degli allenamenti e la centralizzazione dei dati. “A un giocatore – continua Bertino – arrivano ogni singolo giorno informazioni di vario genere: tecniche, fisiche, mentali, mediche. Poterle raccogliere tutte in un solo strumento significa avere la possibilità, sia per i responsabili che per l’atleta, di vederle in qualsiasi momento e in maniera ordinata. È l’ideale per fare in modo che venga trasmesso lo stesso messaggio da parte di tutti i membri dello staff. Attraverso l’utilizzo di ‘My Coach’ ci auguriamo di ottimizzare ulteriormente il nostro lavoro e di renderlo più efficiente risparmiando tempo ed energie, così da offrire un servizio sempre più accurato”. Gli fa eco Dalibor Sirola, responsabile della preparazione atletica del centro. “Grazie a ‘My Coach’ – dice l’uomo dietro ai muscoli di Jannik Sinner – riusciamo sul serio a monitorare la crescita e la progressione di ogni atleta, dai più piccoli ai professionisti. Avere tutto a disposizione sulla stessa piattaforma semplifica il lavoro e la comunicazione fra i membri del team, e rende più semplice prendere decisioni”. Un servizio, insomma, che renderà ancora più efficace il lavoro di tutti gli attori del centro, a beneficio dei giocatori. I veri protagonisti di ogni attività quotidiana.
LA CASA DEL COACH ITALIANO PIÙ VINCENTE DI SEMPRE
Nato a Como nel 1958, Riccardo Piatti è diventato Maestro nel 1982, dopo aver frequentato la Scuola Nazionale Maestri. Tra il 1984 e il 1988 è stato responsabile e capitano della squadra Under 16 della Fit. Nel 1988 decide di intraprendere la libera professione e di seguire alcuni dei più promettenti giovani tennisti italiani, come Furlan (best ranking n.19 Atp), Caratti (n. 26), Camporese (n.18) e Brandi (n.50 in doppio). Ha allenato tra gli altri Ivan Ljubicic, che sotto la sua guida ha raggiunto il best ranking di n.3 al mondo e vinto 10 titoli Atp, poi Gasquet, Raonic, Coric, l’ex n.1 al mondo Wta Maria Sharapova; e ora l’enfant prodige del tennis azzurro Jannik Sinner, da sempre seguito a Bordighera. Dal 2008, coach Piatti ha deciso di mettere la sua esperienza al servizio dei giovani talenti del tennis e dei loro allenatori, organizzando workshop in Italia e in Europa e collaborando come consulente per numerosi club. Adesso l’avventura continua nella struttura di Viale Canariensis 7, a Bordighera. Quattro campi già presenti, altri due in progetto. |
|