Ferrari SF-25: bella e coraggiosa!

La McLaren è avvisata. La Ferrari sogna in grande.

Tempo di lettura: 4 Minuti
115
Fonte: Ferrari

L’attesa è finalmente terminata. Poco dopo aver presentato la nuova livrea sul palco dell’O2 Arena di Londra, Ferrari ha diffuso sui propri canali social le prime immagini della SF-25, monoposto su cui il team di Maranello scommette molto con scelte anche abbastanza rischiose.

Insieme alla MCL39 di casa McLaren, infatti, la SF-25 sembra la monoposto che più ha osato come concetto aerodinamico e meccanico.

Ieri poi, poche ore dopo la presentazione a Londra della sera prima, Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno avuto modo di provare la nuova monoposto sul tracciato di casa, quello di Fiorano.

 

Analisi tecnica della nuova SF-25

Come anticipato poc’anzi, la nuova Ferrari è davvero innovativa, con uno sviluppo che è andato a toccare ogni area della monoposto.

La prima e probabilmente la più importante modifica rispetto alla SF-24 è la sospensione anteriore, che sulla SF-25 è di tipo pull-rod rispetto alle vetture precedenti. Questo è stato necessario dato che, secondo gli uomini in rosso, più di così la sospensione push-rod non poteva essere sviluppata.

In Ferrari sono stati tra gli ultimi ad adottare questo tipo di sospensione, che permette di liberare molto spazio e limitare molto meno l’aerodinamica complessiva.

Fonte: Automoto.it

Oltre alle sospensioni che, per gli appassionati di tecnica, saltano subito all’occhio, si può notare una nuova ala anteriore, leggermente più snella della precedente specifica e una nuova ala posteriore con una “v-shape” al centro per avere più carico.

L’ingresso delle pance poi, è cambiato pur mantenendo lo stesso concetto della passata stagione. Il labbro superiore ha una superficie più ampia e l'”inlet” è a forma di “P“, che se vogliamo è molto simile a quello McLaren.

Non sono presenti “cannoni” simili a quelli Red Bull della passata stagione sul cofano motore, che però ha subito modifiche sostanziali.

La più evidente tra queste è sicuramente quella mostrata qui in basso, dove possiamo notare delle piccole aperture per consentire di evacuare il calore più facilmente.

Le alette poste vicine all’halo invece, sono state ulteriormente modificate per cercare di indirizzare i flussi verso l’ala posteriore.

Ultima modifica sostanziale è quella del nuovo fondo evoluto.

In Ferrari si aspettano di aver guadagnato rispetto alla SF-24 di fine stagione circa 4-5 decimi, in linea con il guadagno che si aspettano in McLaren.

Tanto di questo guadagno passerà dalla nuova sospensione.

Una prima notizia positiva però arriva dalla pista. Charles Leclerc ha migliorato di quasi un secondo durante il filming day a bordo della SF-25 il tempo record registrato con la SF-24.

E’ ancora molto presto per dirlo, ma la SF-25 sembra una monoposto quanto meno “nata bene“.

 

Le parole del direttore tecnico Loic Serra

La SF25 è un’evoluzione della macchina dello scorso anno, che ha già dimostrato di avere un buon potenziale. Abbiamo lavorato duramente, cambiando il 99% della monoposto, evolvendone l’architettura così da massimizzarne le prestazioni”.

La sospensione anteriore pull-rod è solo il più evidente dei tanti cambiamenti significativi che abbiamo apportato. La stagione che ci attende proporrà una sfida serratissima, nella quale ogni millesimo potrà contare. Siamo dunque pronti a fare del nostro meglio per trovare quei guadagni, anche marginali, che potranno fare la differenza. Non vediamo l’ora di scendere in pista”.

Fonte: Ferrari