Roma – Porto, 20/02/25, 18:45 (Probabili Formazioni)

Tempo di lettura: 1 Minuti
129
notizie sportive

Ecco le scelte dei tecnici per l’attesa sfida europea.

La probabile formazione della Roma

La squadra di casa dovrebbe scendere in campo con il modulo 3-5-2. Tra i pali spazio a Svilar, protetto dalla difesa composta da Mancini, N’Dicka e Celik. A centrocampo, Paredes sarà il perno della manovra, affiancato da Gourna-Douath e Kone, mentre sugli esterni agiranno Saelemaekers e Salah-Eddine. In attacco, la coppia offensiva potrebbe essere formata da Soule e Shomurodov.

Possibile formazione Roma (3-5-2):
Svilar; Celik, Mancini, N’Dicka; Saelemaekers, Gourna-Douath, Paredes, Kone, Salah-Eddine; Soule, Shomurodov.

La probabile formazione del Porto

Il Porto, invece, dovrebbe optare per un 3-4-3. In porta ci sarà Diogo Costa, con un trio difensivo formato da Otávio, Pérez e Zé Pedro. A centrocampo, Franco e Vieira saranno i riferimenti centrali, con Moura e Pepe sulle fasce. In attacco, Namaso Loader guiderà il reparto offensivo, supportato da Gul e Mora.

Possibile formazione Porto (3-4-3):
Diogo Costa; Otávio, Pérez, Zé Pedro; Pepe, Franco, Vieira, Moura; Gul, Namaso Loader, Mora.

Le assenze e le scelte finali

Nella Roma, l’unico assente certo sembra essere Rensch, fermo per infortunio. Il Porto, invece, arriva a questa sfida con tutti i giocatori disponibili, dando all’allenatore più opzioni per la formazione titolare. Le scelte definitive saranno confermate un’ora prima del fischio d’inizio.

Commento personale: Entrambe le squadre hanno valide alternative, ma la Roma dovrà fare attenzione alla velocità degli attaccanti del Porto. La chiave del match sarà a centrocampo, dove il duello tra Paredes e Vieira potrebbe determinare il ritmo della gara.

Appassionato di sport con una particolare competenza nel calciomercato e nelle notizie relative al calcio italiano, specialmente per quanto riguarda la Serie A e la Serie B. Con anni di esperienza nella scrittura di articoli sportivi, ho sviluppato una profonda conoscenza delle dinamiche del mercato calcistico. Seguo da vicino le competizioni internazionali ed i tornei di tennis. Il mio lavoro si distingue per l'accuratezza e la passione con cui analizzo e riporto le ultime novità del mondo sportivo, fornendo ai lettori informazioni aggiornate, particolari e dettagliate, oltre che numerose indiscrezioni.