MenuRicerca
Home
Breadcrumbs
Home “La strada per andare lontano”: il progetto della prefettura di Ferrara per la sicurezza stradale
“La strada per andare lontano”: il progetto della prefettura di Ferrara per la sicurezza stradale
Ferrara, la Lamborghini della polizia stradale all’evento “La strada per andare lontano”13 Febbraio 2025 Temi SicurezzaTerritorio
Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Febbraio 2025, ore 17:07
2 minuti, 11 secondi di lettura
Un’iniziativa per sensibilizzare i giovani e coinvolgere la comunità nella prevenzione degli incidenti
Con l’evento di oggi nel centro di Ferrara si è concluso il ciclo di incontri organizzati nell’ambito del progetto “La strada per andare lontano”, un’iniziativa dedicata alla sicurezza stradale e promossa dalla prefettura in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale e il contributo della Fondazione Lascito Niccolini, di Avis e di ACI.
Finalità del progetto è quella di sensibilizzare la cittadinanza, e in particolare i giovani, sui temi della guida sicura e della prevenzione degli incidenti. Proprio agli studenti delle scuole superiori del territorio è stata rivolta un’attenzione particolare, considerati un target chiave per trasmettere una maggiore consapevolezza sull’importanza del rispetto delle norme stradali.
La giornata si è aperta con l’intervento di un rappresentante dell’Automobile Club sul tema degli “utenti fragili sulla strada”. I sanitari dell’Azienda ospedaliera universitaria, insieme ai volontari dell’Avis, hanno illustrato l’importanza del sangue nei traumi da incidenti stradali. A seguire il Servizio per le dipendenze dell’Ausl ha approfondito il concetto di responsabilità alla guida, mentre la FIAB ha promosso un uso consapevole della bicicletta. Momento toccante è stata la testimonianza di una persona con disabilità a seguito di un incidente, presentata dal Centro di riabilitazione San Giorgio.
A chiudere l’evento è stato il personale della Polizia Stradale di Ferrara, che ha parlato di responsabilità alla guida e di prevenzione, coinvolgendo gli studenti in attività pratiche, come l’uso degli etilometri monouso e percorsi di simulazione con tappeto alcolometrico e occhiali che riproducono gli effetti di alcol e droghe.
Grande entusiasmo, infine, ha suscitato la presenza della Lamborghini Huracán in dotazione alla Polizia Stradale, impiegata per operazioni di sicurezza e soccorso. L’auto ha attirato la curiosità dei giovani, che hanno potuto osservarne da vicino le caratteristiche e le funzionalità.
Il progetto prevede anche un concorso di idee che invita i partecipanti a creare elaborati sulla sicurezza stradale, esplorando diversi ambiti espressivi come grafica, videoclip, musica e scrittura. La premiazione si svolgerà a maggio 2025 presso la Sala Estense del capoluogo.