Presentata a sorpresa la MCL39 di casa McLaren

Shakedown inaspettato del team inglese McLaren sul tracciato di Silverstone.

Tempo di lettura: 4 Minuti
91
Fonte: McLaren.com

Ad ormai soli cinque giorni che ci separano dal grande evento organizzato all’O2 di Londra in occasione dei 75 anni di Formula 1, McLaren esce allo scoperto inaspettatamente.

I papaya campioni del mondo costruttori in carica, infatti, sono scesi in pista in uno shakedown con la nuovissima MCL39, progettata dal direttore tecnico Prodromou (blindato recentemente da McLaren) e tutto l’organico tecnico del McLaren Technology Centre, sotto la supervisione attenta di James Key e ovviamente del team principal Andrea Stella.

Proprio quest’ultimo, poco prima di Natale si era espresso ai microfoni di Sky Sport, intervistato da Mara Sangiorgio, dichiarando che l’obiettivo della McLaren con la MCL39 è quello di rendere la Formula 1 noiosa.

Questa frase provocatoria di Andrea Stella, fa riferimento alla bellissima stagione 2024, che ha visto 3/4 team contendersi la vittoria ogni weekend.

La livrea utilizzata nello shakedown è in assetto “camouflage” e priva di sponsor. La vera livrea verrà presentata il 18 a Londra.

 

Analisi tecnica MCL39: concetti portati all’estremo?

A differenza del 2021, che per molti team, McLaren compresa, è stato un anno di transizione, il 2025 si prospetta un anno da ricordare.

Questo perché, mentre nel 2021 a contendersi il titolo erano solo Mercedes e Red Bull, nel 2025 potrebbero esserci 4 team in lotta.

La strategia è chiara: presentarsi molto forti sin da subito per poter fare un inizio di stagione molto forte e poter spostare le risorse sui nuovi regolamenti che debutteranno nel 2026.

Ecco le principali differenze tra la MCL38 e la nuova MCL39:

Fonte: TheRace

Da questa immagine possiamo evincere il grosso lavoro svolto dagli uomini McLaren.

In primis possiamo notare delle grosse differenze ai “sidepods“. Gli inlet infatti, ovvero le aperture poste anteriormente per consentire il raffreddamento della Power Unit, sono stati completamente rivisti.

Il concetto è infatti molto simile a quello proposto da Mercedes e Ferrari nel 2024 ma estremizzato. Estremizzare è la parola chiave utilizzata da McLaren per questo progetto, in quanto è necessario prendersi rischi se si vuol essere davanti a tutti.

Anche l’engine cover è stato rivisto, con una coda che termina a “cannone” molto simile a quella già vista sulla SF-24 lo scorso anno.

Le sospensioni sono rimaste di tipo pull-rod come era ampiamente prevedibile. Ciò che è cambiato però è il concetto; l’antidive infatti è molto marcato ed estremo come mai prima d’ora. Vedremo se il loro coraggio sarà ripagato.

Fonte: gazzetta.it

Tra i vari cambiamenti ci sono anche delle lievi modifiche al “muso“, ai “brake duct” e all’ “air scoop” che risulta più grande rispetto al 2024.

McLaren ha poi pescato qualche idea anche in Ferrari, con delle lievi modifiche nella zona dell’halo e in particolare con l’aggiunta di appendici aerodinamiche ai lati simili a quelle presenti sulla vettura di Maranello della stagione passata.

SF-24 ed MCL39

 

Le dichiarazioni dei piloti

Lando Norris: “È emozionante salire per la prima volta sulla MCL39 e vedere cosa può fare in pista, in vista dei test pre-stagionali in Bahrain. La livrea camouflage è divertente ed è bello poter mostrare qualcosa di diverso prima della presentazione ufficiale durante l’evento F1 75.

Oscar Piastri: “È fantastico mettersi al volante della MCL39 prima di metterla alla prova in Bahrain. La livrea mimetica è molto bella e non vedo l’ora di mostrare quella con cui correremo questa stagione. Ho lavorato duramente per essere pronto per la stagione che ci attende, dove i distacchi al vertice saranno probabilmente molto stretti.

Fonte: Formula1.it