Negli ultimi anni, il padel è diventato il nuovo passatempo preferito di tantissime persone. Se prima erano soprattutto i VIP a pubblicare video delle loro partite sui social, oggi i campi da padel sono presi d’assalto anche dalla gente comune. Ex calciatori, attori e influencer hanno sicuramente contribuito al boom, ma ormai il fenomeno è ben più ampio: il padel è diventato lo sport di tutti.
Un fenomeno che parte dai VIP
Come spesso accade, le mode partono dalle celebrità e si diffondono rapidamente. Il padel non fa eccezione. Campioni del calcio come Francesco Totti, Zlatan Ibrahimović e Christian Vieri hanno fatto da apripista, seguiti da star della TV come Paolo Bonolis e Fiorello, fino ad arrivare ad atleti di altri sport, come il tennista Novak Djokovic. I loro video sui social hanno acceso i riflettori su questo sport, incuriosendo sempre più persone.
Uno degli esempi più evidenti è proprio Zlatan Ibrahimović, che non si è limitato a giocare, ma ha investito pesantemente nel padel. L’ex calciatore ha fondato “Padel Zenter”, una catena di centri dedicati a questo sport, con strutture di altissima qualità in diverse città. Ha recentemente inaugurato un grande impianto a Stoccolma, che combina campi da padel con spazi innovativi per l’allenamento calcistico. Inoltre, ha lanciato “Padel Ztore”, un negozio online specializzato in attrezzatura per padel, dimostrando quanto creda nella crescita di questa disciplina.
Perché il padel ha conquistato tutti?
Ma il successo del padel non si spiega solo con l’effetto traino dei VIP. Ci sono alcune caratteristiche che lo rendono irresistibile per chiunque:
- È facile da imparare – A differenza del tennis, il padel è immediato: anche chi non ha mai giocato può divertirsi fin da subito.
- È meno impegnativo rispetto ad altri sport – Non serve essere super allenati per giocare, ed è meno traumatico per le articolazioni rispetto a calcio e corsa.
- È un’attività sociale – Il padel si gioca in coppia, il che lo rende perfetto per sfide tra amici o colleghi, con tanto di birra post-partita.
- I campi sono ovunque – In tutta Italia stanno nascendo nuovi centri dedicati, con campi prenotabili a qualsiasi ora.
Dai circoli esclusivi ai campetti di quartiere
Se all’inizio sembrava uno sport elitario, oggi è accessibile a tutti. I prezzi per una partita sono paragonabili a quelli del calcetto, e il noleggio delle racchette permette di giocare anche a chi non vuole fare subito un investimento. Inoltre, molti centri offrono corsi per principianti, attirando persone di ogni età.
Secondo un’analisi del 2024, il numero di campi da padel in Italia è cresciuto dell’8%, con oltre 4.000 campi indoor attualmente disponibili. Il numero di praticanti ha raggiunto 1,2 milioni, con un aumento del 489% dei tesserati rispetto al 2019. Questo dimostra come sia ormai diventato un fenomeno consolidato, che coinvolge persone di tutte le età e fasce sociali.
Moda passeggera o sport destinato a durare?
La crescita di questo sport sembra inarrestabile, ma durerà nel tempo? Alcuni sostengono che sia solo un trend momentaneo, destinato a perdere appeal quando l’entusiasmo iniziale si esaurirà. Tuttavia, il continuo sviluppo di tornei, la creazione di strutture sempre più moderne e l’ingresso nel settore di sponsor importanti suggeriscono che il padel non sia solo una moda passeggera.
Uno sport di tutti
Quello che è certo è che il padel ha saputo trasformarsi in un fenomeno di massa, coinvolgendo chiunque, dai VIP agli sportivi della domenica. Che sia solo un passatempo o una passione duratura, ormai il padel è entrato nella routine di tanti italiani. E chissà, magari tra una partita e l’altra ci si ritroverà a scambiare qualche colpo proprio con una celebrità.